Una insegnante in servizio in una scuola siciliana ha continuato a percepire il doppio emolumento fino al 31 agosto del 2018. "Una vicenda surreale" nata da un documento mai inviato
Gli effetti negativi di Quota 100 affliggeranno il sistema previdenziale per i prossimi 20 anni. Ora Corte dei Conti e Bankitalia richiedono correttivi: "Maggiore flessibilità ma con le caratteristiche del sistema contributivo"
Il corso, curato dai Magistrati di Corte dei Conti, mira a fornire gli strumenti utili per affrontare il concorso , ed ottenere la giusta preparazione anche grazie all’ampio spazio concesso alla redazione della sentenza
Secondo la relazione dei giudici contabili, i progetti finanziati con fondi europei per bus, metro e tram non hanno sortito i risultati attesi. Una critica che riguarda casi simili anche in Germania, Spagna e Polonia
Un report dei giudici contabili dell’Ue mette nel mirino gli stanziamenti della Commissione a favore di Euronews, canale multilingue di informazione sull’Europa. La maggioranza delle quote in mano a un finanziere egiziano, il resto diviso tra una tv Usa e alcune emittenti pubbliche, tra cui la Rai
Gli eurodeputati M5s sollevano il caso della gestione delle risorse europee per progetti di cooperazione internazionale. Secondo i giudici contabili, carenze nei controlli da parte dell'Ue e delle Nazioni Unite
Rapporto della Corte dei Conti europea: troppe le infrazioni nel Belpaese. In particolare risultano critiche le violazioni sulle norme degli appalti e la gestione dei fondi nel Meridione
La corte dei conti boccia le politiche attive: del milione di italiani che ricevono il sussidio in pochissimi hanno trovato lavoro, mentre il ricambio generazionale atteso con i prepensionamenti di quota 100 "è sotto le attese"
L'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini aveva usato - senza averne diritto - per 35 volte velivoli a disposizione della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Ma per i magistrati contabili "i costi non sono palesemente superiori al legittimo utilizzo di voli di linea"
Dalle piccole e medie imprese l'invito al Governo: tagliare deduzioni e detrazioni ai più abbienti per finanziare la riduzione delle imposte. Senza fare deficit. I magistrati contabili avvertono: "Il debito pubblico finirà con il colpire le generazioni future, forse tre o addirittura quattro"
L'indagine punta a verificare se il ministro dell'Interno abbia viaggiato su aerei ed elicotteri della Polizia di Stato al di fuori dei fini strettamente istituzionali. Lui risponde: "Sono tra i ministri dell'Interno costati meno nella storia"
"Queste scuole andrebbero chiuse". I rilievi della Corte dei Conti sul piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico: per la magistratura contabile in 15 anni non sono state stanziate adeguate risorse finanziarie
Tra le persone condannate dalla Corte dei Conti ci sono anche Alfonso Sabella, che durante il G8 di Genova del 2001 era capo dell'Ispettorato del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, e Oronzo Doria ex capo area della Liguria degli agenti di polizia penitenziaria
La notizia è riportata da ‘Repubblica’. Nel mirino dell’anticorruzione il compenso del conduttore e il rapporto tra costi e ricavi. L’istruttoria si è chiusa con la “denuncia” di Cantone che ha già girato tutto alla Corte dei Conti.
La Corte dei Conti nella Relazione sulla gestione finanziaria dell'istituto di previdenza relativo all'anno 2017 attesta come il patrimonio dell'Inps è entrato in territorio negativo. Il riequilibrio dei conti solo grazie all'intervento dello Stato con la legge di Bilancio. Per la Cgil è tempo di cambiare governance
Atto di citazione per l'ex subcommissario e responsabile di Padiglione Italia che ha già patteggiato tre anni, legato all'appalto per la realizzazione dei 20 km di canali che avrebbero dovuto collegare Darsena e Fiera
La procura regionale della Corte dei Conti dell'Umbria chiede conto al ministro (allora rettore dell'Università per stranieri di Perugia) dei soldi spesi per portare l'attore da Ciampino a Bruxelles per partecipare a un convegno
La Guardia di Finanza ha acquisito tutto il materiale relativo a 'The Floating Piers', la passerella galleggiante dell'artista bulgaro Christo installata sul Lago d'Iseo
La Procura della Corte dei Conti ha aperto un'indagine sulla vicenda. Come rivela il quotidiano Il Mattino, 12 nuclei familiari vivono all'interno del bosco vecchio della Reggia pagando un canone tra i 5 e i 15 euro al mese
I giudici contabili chiedono un intervento istituzionale: "Troppe le anomalie che favoriscono la Cei". Sotto accusa anche gli esecutivi per l'utilizzo di queste cifre per "mettere a posto" i conti pubblici. Tutto cambierebbe adottando il "modello spagnolo"