Scoppia il caso dopo che il governo ha annunciato sanzioni ai sanitari che li rilasciano. Un appello su Liberation: "pratica barbara" ma in alcuni casi può proteggere i soggetti più fragili
La Regione guidata da Alberto Cirio vuole approvare nuove linee guida per l'aborto farmacologico in contrasto con quelle nazionali. Silvio Viale a Today: "È un attacco politico da chi non conosce la materia"
La crisi legata al coronavirus ha peggiorato una situazione già difficile nel nostro Paese. Le donne devono combattere tutti i giorni per superare gap e pregiudizi, con il carico del lavoro di cura soprattutto sulle loro spalle, e si trovano a volte a dover scegliere tra l’attività lavorativa e la vita familiare. L’intervista a Antonella Inverno di Save the Children, che ha redatto il report “Equilibriste: la maternità in Italia 2020”
La donna aveva il contratto in scadenza a marzo, il titolare ha deciso di "premiarla" con il posto fisso. La storia, raccontata dal 'Tirreno', arriva dalla provincia di Pisa
La neoministra delle Pari Opportunità e della Famiglia affossa in meno di 140 caratteri il controverso ddl del senatore leghista Simone Pillon. “Siamo soddisfatte ma restiamo vigilanti”, dice Simona Lanzoni di Pangea Onlus, che chiede ulteriori prese di posizione in tal senso anche in Commissione Giustizia al Senato per quanto riguarda altri ddl sul tema
La denuncia arriva dall'Uecoop, su dati dell'Ispettorato del lavoro, in occasione della Festa della mamma, che cade il prossimo 12 maggio, ricordando l'importante dei servizi di welfare familiare per le donne e le famiglie
Sono comparse nei bagni di alcune facoltà romane le provocatorie installazioni del collettivo “Le nostre cose”, che lancia anche una petizione online per chiedere la riduzione dell’Iva sui prodotti per l’igiene femminile, considerati beni di lusso. Beatrice Brignone di Possibile denuncia: “La tampon tax è sparita dall’agenda politica”
Il tweet, pubblicato sul profilo ufficiale della ministra nonché presidente dell'associazione antiviolenza Doppia Difesa, è stato successivamente rimosso
Mentre infuria il caso delle foto intime hackerate nel 2013 e ricomparse in rete della deputata del M5s Giulia Sarti, in commissione giustizia al Senato c'è stata la relazione introduttiva del disegno di legge del M5s che introduce questa nuova fattispecie di reato. Ma non è l'unico
Nel giorno che celebra tutte le donne, tra mimose, caramelle e auguri infiniti si fa largo un solo, grande, esitante dubbio: ma alla fine, veramente, cosa diamine c'è da festeggiare?
Oltre 50 realtà tra associazioni, gruppi di auto mutuo aiuto, centri antiviolenza, case rifugio, professioniste, donne uscite dalla violenza e parenti di vittime di femminicidio compongono la fitta rete di “antenne” in tutta Italia di Reama, rete per l'empowerment e l'auto mutuo auto femminile di Pangea
Una ricerca realizzata da Ipsos insieme alla Camera di commercio italo-germanica, mette in evidenza la differente percezione: per il 74% delle italiane c'è diseguaglianza in termini di diritti sociali, politici ed economici
La cerimonia di consegna dei premi ai protagonisti del cinema italiano si è aperto con una riflessione sul lessico quotidiano che, declinato al femminile, ha sempre un'accezione negativa
In occasione della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Indifesa per i diritti di bambine e ragazze, Terre des Hommes diffonde i risultati di un'indagine sulle violenze e gli stereotipi di genere tra gli adolescenti italiani
Bisogna implementare i percorsi di empowerment professionale promossi dai CAV e servono politiche di supporto al reinserimento lavorativo delle donne che subiscono violenza domestica. L'intervista a Rossana Scaricabarozzi, responsabile del programma per i diritti delle donne di ActionAid Italia
Decine di persone, donne di tutte le età e anche qualche uomo, sono scesi in strada a Buenos Aires, Mar del Plata e Rosario, a seno nudo in segno di solidarietà con le tre donne obbligate dalla polizia di Necochea, nel sud dell'Argentina, a rinunciare al topless in spiaggia
La decisione delle autorità marocchine di vietare la produzione e la vendita del burqa, l'indumento di origine afgana che copre completamente la donna dalla testa ai piedi, ha suscitato reazioni contrapposte, ma anche interrogativi sull'applicazione di questa misura al niqab, il velo integrale "classico" arabo
Ogni anno sono circa 2 milioni le bambine che partoriscono prima di compiere i 15 anni, con tassi altissimi in America Latina e nei Caraibi. 'D. Repubblica' ha raccontato le storie di alcune di loro raccolte da Plan International, la più grande ONG impegnata nella tutela dell'infanzia nel mondo
La celebrazione è stata indetta nel giorno della nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini e tra le tantissime iniziative nate per l'occasione, rientrano anche quelle dei 181 ospedali che per una settimana offriranno consulenze mediche