È solo qualche grado in più
Quando il cambiamento climatico "buca" le tele dei musei
Quando il cambiamento climatico "buca" le tele dei musei
Dalla Preistoria al Rinascimento, dal Giappone all’Egitto: un viaggio nella storia e nell’arte tra i musei nazionali
L’iniziativa fa parte di un progetto pilota rivolto ai pazienti dell'ospedale psichiatrico. Ma potrebbe essere allargato a tutti i cittadini
Il direttore Eike Schmidt spiega che il nodo è quello del personale: o ne arriva di più o le porte restano chiuse. Cosa sta succedendo in uno dei musei più famosi al mondo
I musei sono luoghi pieni di storia e arte, ma anche al passo con i tempi grazie alle app che permettono di rendere la visita ancora più coinvolgente
Ë successo alla Galleria Borghese di Roma: una visitatrice ha perso l'equilibrio ed è franata su un quadro di Guido Reni, "San Francesco riceve le stimmate", causando un taglio di circa quattro centimetri
Un avvio di collaborazione per rendere sempre più facili gli spostamenti nelle grandi aree urbane di chi viaggia per piacere
Hanno un sito, sono social, offrono strumenti interattivi, ma non un piano a lungo termine legato al digitale: l'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano registra un'accelerazione moderata rispetto all'adozione da parte delle istituzioni culturali di opportunità innovative
Appassionati e fan delle due ruote potranno visitare il museo della casa motociclistica di Borgo Panigale tutti i venerdì, sabato e domenica a partire dal 21 maggio
Il Cts e il ministro Franceschini lavorano ai protocolli per cinema, teatri, mostre e musei. Ma anche per palestre e piscine la riapertura potrà avvenire solo sulla base di nuove regole. Ecco quali
Dal 16 febbraio, grazie alle nuove regole di accesso, il più grande museo italiano dedicato alla moto riapre agli appassionati le sue straordinarie collezioni
Sui siti web e sui canali social, sono disponibili programmazioni culturali che traspongono on line il patrimonio ma anche le intenzioni e le progettualità di musei e istituzioni, per non perdere il contatto con l'utente/visitatore e rivolgersi a lui attraverso i nuovi linguaggi del digitale
Le Gallerie segnano +24% di ingressi post visita della influencer. Ma in Italia solo metà dei musei ha Instagram
Dopo le polemiche per un post su Instagram del museo in cui l'influencer veniva paragonata ad un'opera d'arte, il record di visite mette a tacere le critiche
Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali l’esperienza del lockdown ha dato un impulso alla presenza online dei musei e ha dettato anche un cambiamento di marcia a cui le istituzioni culturali hanno esigenza di adeguarsi
Dopo che i luoghi della cultura hanno temporaneamente trasformato i visitatori in utenti, è il momento di profilare un ritorno alla normalità, non senza degli accorgimenti opportuni
Molti musei e siti monumentali italiani propongono visite interattive e multimediali alla scoperta di opere e collezioni, rendendole così a portata di click
Il primo cittadino di Polizzi Generosa (Palermo) e i suoi assessori daranno vita a una turnazione pur di tenere aperto nei giorni festivi il museo appena inaugurato
Il mistero del quadro rubato 22 anni fa a Piacenza e ritrovato ieri nell'intercapedine di un muro all'interno dello stesso museo. Un pool di esperti al lavoro per valutare l'autenticità dell'opera. Il valore? Inestimabile
Domenica prossima è di nuovo tempo di "domenica al museo": i musei e i parchi archeologici dello Stato e di tanti comuni aperti al pubblico gratuitamente
Il 6 ottobre aperture gratuite nei principali luoghi di cultura dello Stato, musei e siti archeologici: l'elenco completo
Scopriamo il percorso di formazione per l’accesso alla professione di guida turistica
Il decreto sui musei firmato dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli entrerà in vigore il 28 febbraio. Parte una campagna di comunicazione con uno spot sulle reti Rai e un sito. Ma che provincialismo...