Ubriaco ferma l'auto in corsia di sorpasso e si addormenta
A segnalare la presenza della vettura sono stati altri automobilisti, che hanno allertato la polizia stradale
A segnalare la presenza della vettura sono stati altri automobilisti, che hanno allertato la polizia stradale
Incidente evitato per un soffio nel Riminese. A documentare tutto è stata l'apparecchiatura installata per rilevare le infrazioni
Nel nostro Paese si muore di più che in Germania, Regno Unito e Spagna. Le cause principali sono distrazione, mancato rispetto delle norme e velocità eccessiva. E c'è un altro aspetto molto spesso taciuto: sulle nostre strade ci sono troppe auto
Anche pochi chilometri orari di velocità possono fare la differenza per salvare una vita. Gli studi sulle "zone 30" e i dati sulla velocità media (che già oggi è inferiore ai limiti)
L'utente deve sottoporsi a una "prova di reazione" per verificare la sobrietà. Chi è bocciato non può sbloccarlo. La sperimentazione in Italia parte da Rimini
Un tratto della A20 Messina-Palermo chiuso al traffico dopo il rogo di un tir nella galleria Telegrafo. Per i sindacalisti della Uiltrasporti il problema sicurezza era noto a tutti, messo nero su bianco anche dal ministero dei Trasporti
Vittorio Pisanu vuole comprare un pulmino per portare i ragazzi a ballare nel fine settimana
È iniziato l'iter che porterà alla revisione del Codice della strada. A gennaio è prevista la convocazione di un tavolo tecnico, ma sono già diversi i provvedimenti in fase di valutazione: dalla prevenzione al focus su monopattini e ciclisti, ecco le principali novità
Il pesante bilancio ha rafforzato la necessità di "legiferare severamente" su questo argomento
Il progetto guarda a esempi di altri comuni d'Europa e se il capoluogo dell'Emilia Romagna dovesse arrivare all'obiettivo, sarebbe la prima città in Italia
Chi viene sorpreso al volante dopo aver assunto droghe o alcol può tornare a sedersi al posto di guida. A volte dopo pochi mesi, a volte - nei casi più gravi - dopo qualche anno. Le leggi sono sufficientemente severe? Cosa dice il codice della strada
Installando sul cofano delle auto degli occhi robotici che spostano lo sguardo quando notano un ostacolo è possibile ridurre i rischi per i pedoni. Lo ha dimostrato un bizzarro esperimento realizzato all'Università di Tokyo
Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti chiede un'azione rinnovata e obiettivi specifici per la protezione dei più piccoli
L'uomo aveva anche un permesso internazionale falso
Il ministro Giovannini ha firmato il provvedimento che punta ad aumentare la sicurezza dell'utenza vulnerabile, come pedoni e ciclisti: sui semafori verranno installati i "dispositivi di countdown"
Subito dopo il camion una manovra analoga è stata effettuata da un'auto. Gli agenti della postrada hanno ritirato la patente ai due conducenti
Un articolo del decreto consentirà agli Enti Locali di distrarre i proventi delle multe destinati alla promozione della sicurezza stradale per il pagamento delle bollette energetiche
Per quelli che non superano i 25 chilometri orari al momento non è necessario, i mezzi possono anche andare tranquillamente nelle piste ciclabili
Multa di 100 euro per la ragazza alla guida del mezzo
Non c'è all'orizzonte un obbligo generalizzato, quindi il countdown, a differenza di quanto circolato su alcuni media nelle settimane passate, non si diffonderà a macchia d'olio
Un motociclista è passato per tre volte nello stesso tratto raggiungendo i 174 chilometri orari. La sua impresa è stata immortalata dalle forze dell'ordine
L'automobilista è stato multato dalla finanza. Per l'auto fermo amministrativo
I fatti nel Bolognese
Nei guai un uomo di 54 anni, fermato per un controllo mentre era al volante di una Mercedes. Dagli accertamenti si è scoperto che non aveva la licenza di guida e che il mezzo non era assicurato
Quando è stato fermato dalla polizia stradale, l'uomo ha affermato di avere fretta di arrivare alla frontiera e di essere convinto di guidare nel rispetto dei limiti di velocità