Asili nido: multa da 50 euro ai genitori che portano i figli in ritardo. Polemiche a Como
Opposizione all'attacco dopo la decisione del Comune: "Chi multa gli amministratori che non risolvono i problemi di traffico?"
Opposizione all'attacco dopo la decisione del Comune: "Chi multa gli amministratori che non risolvono i problemi di traffico?"
Le risorse stanziate per l'incentivo alle famiglie sono già state completamente opzionate, ma c'è ancora la possibilità di presentare la domanda. Vediamo come
Intervista di Today alla ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, su alcuni 'punti oscuri' dell'assegno unico
Fa discutere l'intervento in Commissione Infanzia della senatrice di Fratelli d'Italia, secondo cui gli asili nido guasterebbero i rapporti tra bambini e genitori
La fotografia dell'Istat: prima Valle D'Aosta, Calabria e Campania fanalino di coda. Siamo ancora sotto il target Ue
L’Europa punta sul tempo pieno e sulle competenze di base per arginare l’abbandono scolastico. Previsto l’aumento del sostegno economico per gli studenti universitari e l’assegnazione di 15.000 incarichi di ricerca
Tragedia nel Regno Unito. Trasferita in ospedale, la piccola è deceduta dopo due giorni in terapia intensiva
Dovevano stare in quarantena, se si prendono per buoni i documenti che hanno presentato. Succede in una struttura in centro a Bergamo. La questione è sul tavolo dell'Ats. I test positivi che sono stati esibiti erano veri?
L'apertura dei centri estivi è quasi una certezza per i più piccoli, ma nel decreto Rilancio gli asili nido non sono proprio menzionati. Le strutture private tornano a chiedere con forza che ci si occupi di un settore che continua a non trovare ascolto: "Dimenticati"
Con l'emergenza coronavirus e la conseguente chiusura delle scuole, in molti hanno sostenuto il pagamento della retta senza aver usufruito del servizio. Quali sono i diritti dei cittadini
Secondo il nuovo rapporto dell'Istat, l'offerta di servizi educativi per la prima infanzia rivolti ai bambini sotto i tre anni è ancora inferiore all'obiettivo fissato dall'Unione europea
Si fa presto a dire politiche per le famiglie, ma negli asili nido c'è posto solo per un bimbo su quattro. Dati sconcertati che emergono da un'analisi dell'Unione europea delle cooperative
Con il ministro Bonetti l'alfiere di Italia Viva nel governo Conte, la prima proposta del nuovo partito di Renzi è in predicato di diventare presto terreno di discussione: in ballo soldi per le famiglie e novità per asili e lavoro femminile
Il premier Conte ha annunciato che la prima misura che intende attuare riguarda proprio le rette per le famiglie con redditi medio-bassi e la copertura sul territorio: ecco qual è la situazione attuale tra i costi elevati e i bambini esclusi dagli istituti pubblici
Save the Children diffonde i risultati di un'indagine condotta in 10 città italiane: la povertà educativa dei bambini si manifesta sin dai primissimi anni di vita, prima di varcare la porta della scuola dell’obbligo. Eppure, in Italia, solo 1 bimbo su 10 può accedere a un nido pubblico
Cancellati due contributi per le famiglie. Si potrà usufruire dello "scambio" solo fino al 31 dicembre 2019. I benefici non utilizzati potranno essere recuperati con i mesi di congedo. Ecco cosa cambia
Da quest'anno è stato alzato da 1.000 a 1.500 euro. Sul portale dell'Inps si può fare richiesta del contributo per sostenere le rette che vanno da gennaio a dicembre 2019
L'importo dell'assegno passa da 1000 a 1500 euro. Ecco a chi è rivolto e come funziona il bonus
L'Italia è ancora una volta divisa in due. I dati del secondo rapporto di Cittadinanzattiva
E' quanto rivela il rapporto Istat su asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia, riportato da Redattore Sociale
Dal 17 luglio sarà possibile chiedere all'Inps un assegno per pagare le rette dell'asilo (ma non solo). Boschi: "Un passo avanti nelle politiche sulla famiglia"
Le autorità tedesche hanno stabilito che per ogni bambino dall'anno in su ci sarà un posto garantito negli asili nido. In caso contrario i genitori possono chiedere un risarcimento
Legati e presi a morsi e schiaffoni, tirati per le orecchie, rinchiusi al buio per punizione: questi i "trattamenti" riservati nell'asilo nido privato di Milano. Violenze filmate dai Carabinieri dopo la denuncia di un genitore