Come fare domanda oggi per il bonus 60 euro
Lunedì 17 aprile alle 8 sono state riaperte le domande per accedere all'incentivo per studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro
Lunedì 17 aprile alle 8 sono state riaperte le domande per accedere all'incentivo per studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro
La lista degli incentivi copre diversi ambiti: ci sono requisiti specifici da rispettare per ottenerli. Tutto quello che c'è da sapere
Sarà valido per l'acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici. Per la piena operatività il governo attende solo il disco verde della Corte dei Conti
Firmato il decreto. Sono stati stanziati 100 milioni di euro per l'anno in corso
Non c'è ancora il decreto attuativo. Si tratta di un passaggio necessario: senza il testo, i beneficiari non possono avere accesso alla misura. Cosa sappiamo finora
Rinnovata l'agevolazione varata lo scorso anno dall'esecutivo Draghi, ma la soglia di reddito si abbassa
È possibile richiedere nuovamente l'agevolazione per tutti i biglietti e gli abbonamenti ai mezzi pubblici, sia locali che nazionali. Il contributo è utilizzabile soltanto per 30 giorni: da dicembre si potrà avanzare di nuovo domanda, salvo esaurimento delle risorse. Ecco la procedura da seguire
Il click day sull'apposito sito del ministero del lavoro e tutto quello che c'è da sapere sull'agevolazione per l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico
Il bonus trasporti può coprire per intero la somma sostenuta da chi ne fa richiesta fino al limite massimo di 60 euro
Il testo è tornato in Consiglio dei ministri per una verifica tecnica. Definiti criteri e tempi per l'erogazione della somma, ma non solo. Cambiamenti in arrivo anche per Superbonus edilizio e trasporti
L'agevolazione è inserita del dl aiuti. Lo scopo è quello di "mitigare l'impatto del caro energia sulle famiglie". Ci sono però regole ben precise per averlo
Le spese per i trasporti pubblici si possono detrarre. E questo vale sia per le spese sostenute direttamente dal contribuente, sia per quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico. Le info