Accordo Ue-Pfizer sui vaccini Covid: gli Stati potranno comprare meno dosi (ma costeranno di più)
Dopo le proteste di diversi Paesi europei, Bruxelles e il gigante farmaceutico hanno deciso di rimodulare il contratto
Dopo le proteste di diversi Paesi europei, Bruxelles e il gigante farmaceutico hanno deciso di rimodulare il contratto
Secondo i dati di EY, nel 2022 i Paesi europei col maggior influsso di capitale straniero sono stati quelli del sud e dell'est del continente: ad attrarre sono i bassi costi del lavoro
Le autorità di Pyongyang hanno lanciato un'indagine approfondita per fare luce sul caso e individuare un responsabile. Il timore, ora, è che a pagarne le spese sarà un innocente
Ora sembrano tutti d'accordo: dagli esperti dell'Oms a quelli italiani: il virus - dopo tre anni - evolve in maniera positiva. In Lombardia nessun ricovero in terapia intensiva per SarsCoV2
Il quotidiano Usa aveva chiesto l'accesso agli sms tra la leader Ue e il capo della casa farmaceutica durante i negoziati per l'acquisto delle dosi anti Covid. Ma i messaggi sono stati cancellati
Sono costati oltre 4 milioni di euro. Per la Corte dei conti Ue oltre il 90% delle 'scartoffie' digitali sono state emesse su richiesta delle autorità italiane, ma i Plf non venivano condivisi con gli altri Paesi
Bruxelles propone la donazione delle dosi mRna al Paese colpito dalla recrudescenza del virus. Ma il governo cinese assicura di non averne bisogno
Finora solo la Spagna ha seguito l'esempio italiano, mentre il resto dell'Ue sta a guardare. Per l'Ecdc non c'è motivo di preoccuparsi (per ora)
Dopo 3 anni, la Cina riapre le porte ai suoi viaggiatori verso il mondo. L'Italia chiede tamponi in tutta l'Ue, ma Francia, Germania e Austria frenano (per ora)
Dopo l'Italia e alcuni Paesi asiatici, anche Bruxelles e Washington potrebbero applicare misure preventive sui voli in arrivo
I casi di Covid-19 sono tornati a superare la soglia dei 100mila, per il presidente francese "è bene riprendere le vecchie abitudini su base volontaria per non tornare agli obblighi generalizzati"
Colpito il Reichsbuerger, movimento che non riconosce l'autorità di Berlino. Un arresto anche in Italia. Per i media tedeschi è la più grande operazione antiterrorismo della Repubblica federale
Bourla era stato invitato a un'audizione della commissione speciale sulla pandemia. "Così getta ombre sulla strategia di vaccinazione dell'Ue", hanno lamentato i deputati
Una triplice minaccia preoccupa Europa e Usa: a Los Angeles la misura attesa nelle prossime settimane, mentre in Germania e Francia le pediatrie sono sature
Come più di trent'anni fa, studenti universitari e lavoratori sono scesi in strada per mostrare il proprio dissenso. Però nel mirino delle contestazioni non c'è il Partito comunista, mai così compatto, ma la scelta Zero Covid di Xi Jinping
Le contestazioni scoppiate nel paese durante la scorsa settimana contro la politica Zero Covid hanno portato a un piccolo ma significativo cambiamento nella controversa "guerra" al virus lanciata dal governo cinese
Nel Paese cresce il malcontento per i rigidi lockdown e restrizioni. Ma i rischi sanitari di un ammorbidimento potrebbero essere più gravi delle attuali tensioni economiche e sociali
Nessun dettaglio dagli inquirenti che hanno confermato l’inchiesta visto “l’interesse pubblico estremamente elevato”. In passato la Commissione è finita sotto accusa per gli sms scambiati tra von der Leyen e il numero uno di Pfizer
Nel 2020 Frederiksen ordinò l’abbattimento di 17 milioni di esemplari. Una commissione d’inchiesta ha rivelato che non aveva poteri per farlo
La prima ministra Elisabeth Borne ha presentato al Consiglio dei ministri un nuovo progetto di legge sull'emergenza sanitaria
Colpa della presenza di auto-anticorpi che neutralizzano l’interferone, una delle principali armi del sistema immunitario contro le infezioni virali. Cercando questi anticorpi “impazziti” si potrebbero identificare le persone più a rischio
La richiesta del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'Agenzia europea del farmaco. Escluso invece il nesso causale nel fenomeno opposto, l'amenorrea, l'assenza del ciclo
Il giovane è stato condannato a restituire il maltolto e a pagare una multa di 1.500 euro, che dovrà versare a un’associazione caritatevole
La Commissione europea chiederà a tutti gli Stati membri di riconoscere la patologia nella legislazione nazionale per tutelare lo staff di assistenza socio-sanitaria e a domicilio
Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ultima settimana è aumentata la percentuale di chi ha ripreso la malattia dopo averla già avuta è salita al 5,8%. Le nuove varianti incrementano la possibilità di riprendere il virus, ma esistono delle categorie più a rischio