Un'indagine americana ha rilevato nei pesci di acqua dolce, altissime concentrazioni di PFAS, sostanze chimiche prodotte dall'industria e altamente dannose per la salute dell'uomo
Uno studio americano rivela che un minor consumo di oli vegetali e un maggior consumo di pesci grassi, riduce il numero mensile di mal di testa e l'intensità del dolore
Uno studio condotto su oltre 100mila persona afferma che assunto tramite integratori fa "poca o nessuna differenza" nella prevenzione di infarti, ictus o malattie cardiache
Gli Stati di Visegrad stanno portando avanti da oltre un anno una battaglia contro quella che ritengono essere una pratica sleale nei confronti dei loro consumatori da parte dell'industria alimentare. La Commissione ha lanciato uno studio per vederci chiaro
E' successo nel palermitano. Un uomo cardiopatico è stato colto da un infarto e ricoverato nell'Unità coronarica del Cervello dopo l'ingerimento di pesce acquistato a Isola. Gravi due donne, madre e figlia, trasportate nella notte al pronto soccorso del Civico
Il pidocchio di mare Lepeophtheirus salmonis è un parassita che vive sulla pelle del salmone, e starebbe mettendo in difficoltà gli allevamenti scozzesi e norvegesi: l'aumento in Italia del prezzo del salmone è del 20 per cento circa
All'alba è una barca che pesca in mare aperto, a pranzo un ristorante peschereccio. Tutti i giorni è un'imbarcazione da crociera. Ecco l'originale intuizione di tre giovani savonesi
Lo rivela il rapporto "Muta come un pesce", pubblicato da Greenpeace Italia. Le maggiori irregolarità sono state riscontrate nei mercati rionali e nelle pescherie
Il pesce povero ancora oggi non gode di grande notorietà, eppure è una risorsa straordinaria del nostro mare. Di seguito alcune gustose ricette per assaporarlo al meglio
Si chiama Rhinomuraena quaesita (fonte Associazione Minerva) ed è un pesce marino dai colori sgargianti che ricorda il tipico dragone cinese. Abita le barriere coralline e le lagune degli atolli dell'Indo-Pacifico, come Polinesia francese, Nuova Caledonia, ma anche Filippine, Indonesia, Giappone e Africa Orientale. (Federico Baglioni)
Sembra un mostro, ma si chiama "Diavolo nero del mare" ed è stato filmato per la prima volta a 600 metri di profondità. Il terzo esemplare mai visto in 25 anni di ricerche, misura appena 9 centimetri e solitamente vive in zone abissali, attorno ai tremila metri. (Federico Baglioni)