La siccità è un'emergenza ormai strutturale e in alcune zone d'Italia si sta già correndo ai ripari: Today ha verificato la situazione dei razionamenti d'acqua sul territorio e parlato con chi vuole trovare delle soluzioni
Lo scorso mese ha fatto segnare temperature da record in tutta Europa. Un'ondata di calore anomala, che si innesta però su un trend consolidato. L'esperto a Today: "E' come se l'estate stia prendendo in prestito anche maggio e settembre"
L’ondata di caldo anomalo in India e Pakistan continua e quasi 100 milioni di persone stanno vivendo a temperature limite per la sopravvivenza. I monsoni sono l'unica speranza
Modificando il metodo di validazione delle transazioni si potrebbe ridurre l’impatto ambientale dei bitcoin, che attualmente equivale a quello dell'intera Grecia. È l’obbiettivo della campagna “Change the Code, Not the Climate”
È uno degli inverni meno piovosi di sempre con conseguenze evidenti: capire il perché della siccità ci aiuta a comprendere come potrebbe andare e se, e quando, pioverà
Viene definita iponatriemia, un fenomeno che colpisce maratoneti e sportivi, ma anche, e più gravemente, anziani e malati cronici. Se le temperature globali continueranno ad aumentare, nel 2050 potrebbe provocare quasi il 14% di ricoveri in più, soprattutto tra gli ultra 80enni
Uno speciale su Nature Reviews Earth & Environment fa il punto sui rischi legati al disgelo del permafrost causato dal riscaldamento globale: miliardi di tonnellate di gas serra che potrebbero essere rilasciati nell’atmosfera nei prossimi decenni, e danni a palazzi e infrastrutture per miliardi di dollari
I 61 tornado dello scorso 10 dicembre avevano guadagnato il primato per il numero massimo in un solo giorno. Ma è durato poco: il 15 dicembre ne sono stati registrati ben 91, nel corso di un raro fenomeno meteo conosciuto come “derecho”
I tornado fuori stagione che hanno devastato il Midwest degli Stati Uniti sono causati da temperature sopra le medie invernali. E con i cambiamenti climatici, le condizioni perfette per simili disastri si faranno sempre più comuni
Nella giornata conclusiva del summit trovata l'intesa sull'emergenza climatica. L'obiettivo emissioni zero sarà raggiunto "entro o intorno a metà secolo". I Paesi del G20 termineranno entro l'anno i finanziamenti a nuove centrali a carbone
50 mila secondo gli attivisti, 7 mila per la questura i partecipanti al corteo di Fridays for Future che si è snodato per le strade di Milano. Nella notte gli attivisti hanno bloccato gli accessi della Borsa di Milano con reti di ferro, catene e lucchetti.