Il 17 novembre per la prima volta è stata superata la soglia critica di riscaldamento: dall'inizio delle misurazioni la temperatura media mondiale ha oltrepassato di più di due gradi quelle del periodo preindustriale. E l'ultimo anno è stato il più caldo di sempre
Solo nell'ultimo anno si è costruito a un ritmo di 2,4 metri quadrati al secondo. "Basta asfalto e cemento sui territori, le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana segnano un punto di non ritorno" come spiega il professor Mario Tozzi a Today.it. E non è solo colpa del cambiamento climatico
Un nuovo rapporto dell’Università delle Nazioni Unite sottolinea sei punti di non ritorno che metteranno presto a rischio la salute della Terra e quella della nostra specie
Studi recenti portano nuove prove a sostegno di un'ipotesi controversa: che il passaggio da una società di cacciatori-raccoglitori ad una di allevatori e agricoltori sia stato causato da cambiamenti climatici su ampia scala, indotti dall'impatto di una cometa con l'atmosfera della Terra
L'olandese Wopke Hoekstra, ex dipendente della Shell, ha convinto gli eurodeputati a confermare la sua nomina. Promette di eliminare i 52 miliardi di sussidi Ue per le energie fossili
Dopo una missione nelle isola Solomone uno scienziato non è voluto tornare in Germania con l'aereo e ha deciso di prendere navi e treni, anche se ci metterà due mesi, ma l'azienda ha annunciato che lo caccerà
Fare ombra ai coralli nelle giornate più calde aiuta a prevenire lo sbiancamento provocato dalle temperature estreme. Lo rivela uno studio australiano pubblicato su Frontiers in Marine Science
Il presidente francese ha presentato la strategia per una "ecologia sovrana", con 7 miliardi di euro da spendere nel 2024. I prezzi dell'elettricità mettono però in ansia ai francesi
Sulle Alpi francesi il consiglio comunale di un piccolo comune ha deciso lo smantellamento degli impianti di risalita. La stagione è troppo corta e le spese elevate, neppure la neve artificiale riesce a compensare
Sopra i 37-38 gradi il loro utilizzo è sconsigliato, perché possono avere l’effetto opposto a quello desiderato. Secondo un nuovo studio, negli Usa giornate del genere sono raddoppiate, rispetto a 50-70 anni fa
Un nuovo studio su Science ha identificato un improvviso crollo nella popolazione dei nostri antenati circa 900mila anni fa. La causa: il cambiamento climatico
Il cambiamento, impossibile da notare ad occhio nudo, è stato confermato studiando le immagini satellitari degli ultimi 20 anni. Le cause esatte non sono chiare, ma il fenomeno è legato ai cambiamenti climatici
Uno studio su Nature ha valutato le capacità di adattamento delle coste del pianeta, concludendo che se le medie mondiali saliranno oltre il grado e mezzo, moltissimi ecosistemi costieri potrebbero finire sommersi
Le piogge torrenziali hanno inondato la pianura greca, lasciando i residenti intrappolati nelle loro case. Si tratta di un fenomeno estremo di proporzioni mai viste nella nazione
Un tremendo incendio si è estero su un'area di 41 chilometri, quasi 4mila persone sono state confinate nel comune di La Esperanza. Il governatore: "È il più complicato degli ultimi 40 anni nelle Canarie
Dall'Alentejo si è diffuso in Algarve, una delle mete turistiche più frequentate. Ingaggiati oltre 800 vigili del fuoco, ma migliaia di ettari sono già andati distrutti
Il brusco calo delle temperature ha portato fiocchi di neve estivi sulla Marmolada mentre in Molise i vigili del fuoco hanno dovuto evacuare per precauzione un campo scout
Il ministro Matteo Salvini ironizza su ambientalisti e eco-ansia: secondo il leader del Carroccio i ghiacciai che si ritirano non sono causa del riscaldamento globale
La giovane ha condiviso le proprie preoccupazioni sul destino del pianeta durante il dibattito sul futuro del clima e sulle politiche ambientali del governo che si è tenuto oggi 28 luglio a margine del Giffoni Film Festival
"Bisogna parlare delle cause dei cambiamenti climatici ma anche delle possibili soluzioni. Non si può definire generico maltempo": l'appello ai media firmato da oltre 100 scienziati italiani