Il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre
Il riscaldamento globale è cresciuto nonostante i lockdown dovuti alla pandemia. I dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione Europa
Il riscaldamento globale è cresciuto nonostante i lockdown dovuti alla pandemia. I dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione Europa
In Europa registrati + 2,33 gradi rispetto alla media, nelle Americhe + 1,5. L'estensione media del ghiaccio marino artico di settembre è risulta la seconda più piccola per il mese settembre mai registrata
Nel 2019 era stato insolitamente piccolo e di breve durata, mentre nel 2020 ha raggiunto profondità e ampiezza da record: ecco cosa dicono gli esperti
A seguito degli incendi che stanno devastando vaste aree della California, le grandi industrie tecnologiche accelerano nei confronti delle tematiche green: Google annuncia di impegnarsi a utilizzare energia "carbon-free", Facebook lancia un centro informazioni sulla climatologia
Devolve un milione di euro, l'assegno del premio Gulbenkian che le è stato assegnato, a ong che si battono, come lei, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. "E' più denaro di quanto io possa neanche immaginare, quindi sarà interamente donato"
Nel 2019 sono andati persi 119mila chilometri quadrati di copertura verde, poco meno di metà Italia
Mai prima di ora il fenomeno era stato osservato in Italia o comunque a latitudini così basse. Ora le immagini di Stefano De Nicolo dell'agenzia Local Team hanno già fatto il giro del mondo. Un pericolo in più perché amplifica lo scioglimento dei ghiacci
Da Yale e dalla Columbia University arriva uno studio che analizza le politiche ambientali di 180 Paesi
Con oltre 0,6 gradi sopra la media quello trascorso è stato il mese di maggio più caldo mai registrato, e segue dodici mesi record. Sono i dati della sentinella spaziale europea Copernicus che ha messo in evidenza anche come il lockdown abbia cambiato la nostra aria
La temperatura ha superato di 3,4 °C la media della stagione invernale nel periodo 1981-2010. "Vedere un inverno così caldo è sconcertante"
La minore capacità di assorbire carbonio è dovuta a un progressivo rallentamento della crescita e a un aumento della mortalità degli alberi, processi causati principalmente dalle crescenti temperature e siccità
Anomalie climatiche sempre più ricorrenti: in Germania quest'anno è stato il secondo inverno più caldo dal 1881 e in alcune località è stata registrata una 'sospensione totale' dell'inverno
Secondo Coldiretti in alcune zone del meridione si riscoprono addirittura le preghiere propiziatorie per invocare la pioggia, mentre sui banchi dei mercati fanno già capolino prodotti insoliti per la stagione
E' successo nel Leningradsky Zoopark di San Pietroburgo, in Russia, dove le alte temperature hanno “ingannato” gli animali, che si sono svegliati con più di un mese di anticipo
L'attivista svedese Greta Thunberg ha rilanciato dal World Economic Forum di Davos il suo messaggio sull'urgenza di agire a livello globale per contrastare il fenomeno del surriscaldamento climatico. ma ha trovato nel presidente Usa un deciso contraltare
Secondo un'analisi della Nasa e del Noaa il decennio appena conclusosi è stato il più caldo di sempre. Coldiretti: ''In Italia danni da 14 miliardi per i cambiamenti climatici''
"Una nuova sensibilità verso le tematiche della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici". Secondo una indagine Ixé commissionata da Coldiretti più di sette italiani su dieci sono disposti a rinunciare all'auto
L'operazione 'di controllo animali selvatici' voluta dall'amministrazione che governa le terre dell'Australia meridionale
Secondo il Cnr dal 1980 la temperatura è cresciuta mediamente di 0.45°C ogni dieci anni
Nelle ultime ore è diventata virale una immagine realizzata da Anthony Hearsey in cui viene mostrata una elaborazione dei territori colpiti dagli incendi in Australia tra il 05 dicembre 2019 e il 05 gennaio 2020 attraverso i dati dei satelliti Nasa.
Padre e figlio sono morti abbracciati tra le fiamme che hanno velocemente investito la cittadina di Corbargo in Australia. Sono le ultime vittime di una emergenza incendi che non ha eguali nella storia del continente australe.
Sono 231 le persone che hanno perso la vita a causa del maltempo dal 2010 ad oggi, e ben 42 morti sono stati registrati solo nel corso degli ultimi 12 mesi. Nel 2018 le vittime furono 32
L'evento si terrà in estate: ci sarà anche Greta Thunberg
Alla Cop25 di Madrid non è stata raggiunta un'intesa sulla regolazione globale del mercato del carbonio, il nodo più difficile da sciogliere. La protesta degli ambientalisti. Greta Thunberg: "Ignorata la scienza, ma non ci arrenderemo mai"
La Marmolada perderà il suo ghiacciaio entro trent'anni. Lo studio del Cnr è solo l'ultimo di una serie che mettono in evidenza l'entità degli effetti del cambiamento climatico. Italia ed Ue provano a rispondere con le "leggi sul clima"