Fare ombra ai coralli nelle giornate più calde aiuta a prevenire lo sbiancamento provocato dalle temperature estreme. Lo rivela uno studio australiano pubblicato su Frontiers in Marine Science
Una nuova vernice cangiante ispirata alle capacità dei camaleonti cambia colore in base alla temperatura diventa più chiara quando bisogna rinfrescare gli edifici, e più scura quando è il momento di riscaldarli. Potrebbe ridurre considerevolmente i consumi energetici in molte parti del mondo
Sopra i 37-38 gradi il loro utilizzo è sconsigliato, perché possono avere l’effetto opposto a quello desiderato. Secondo un nuovo studio, negli Usa giornate del genere sono raddoppiate, rispetto a 50-70 anni fa
Un nuovo studio su Science ha identificato un improvviso crollo nella popolazione dei nostri antenati circa 900mila anni fa. La causa: il cambiamento climatico
Secondo il neo-presidente del'Ipcc Jim Skea il catastrofismo non giova alla sfida ambientale e le buone pratiche non bastano. Servono tecnologie e infrastrutture, da subito
Come cambiare destinazione per evitare le conseguenze del meteo estremo. Ma per l'Enit in Italia non c'è nessuna emergenza clima. Cosa fare se il vostro aereo è rimasto a terra
Prima di quanto si temesse: già dal 2025 potrebbe sparire il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica da cui ha origine la Corrente del Golfo. Lo rivela una nuova analisi pubblicata su Nature Communications
Grandine e violenti temporali al Nord, caldo afoso e incendi nel resto d'Italia: colture perse e meno alimenti. Così aumentano i prezzi al supermercato e non solo di frutta e verdura. L'intervista con l'esperto di Coldiretti, su Today.it
Il capoluogo siciliano è rimasto senza luce - né acqua - e il Ministro Musumeci torna a dar la colpa alla tropicalizzazione del clima che rende inadeguate le infrastrutture del nostro paese
Da inizio luglio un’andata di calore ha scaldato così tanto la temperatura dell’acqua nella baia della Florida che si rischia uno dei peggiori eventi di sbiancamento della barriera corallina mai osservati
Mentre crescono le polemiche attorno alle azioni, spesso estreme, delle associazioni ambientaliste, in Europa ci sono stati nel 2022 più di 60mila morti per il caldo. E il prezzo economico della siccità e degli eventi estremi è sempre più alto. Ne abbiamo parlato con il climatologo Giulio Betti che ci ha raccontato di come l'Italia che conosciamo stia già scomparendo
I tecnici restauratori dell'Opera del Duomo di Firenze hanno verificato che non ci sono danni alla porta del Paradiso e pertanto non si procederà a fare alcuna denuncia. Il materiale lanciato dagli attivisti secondo una prima osservazione sembra essere composto da materiale organico.
Temperature e umidità hanno battuto ogni record in molte zone del Texas, in seguito a un’ondata di calore concentrata tra Messico e Stati Uniti che molti esperti ritengono un segnale evidente dei cambiamenti climatici in atto sul nostro Pianeta
Una Terra praticamente inabitabile: una prospettiva già diventata realtà in alcuni territori a causa delle ondate di calore sempre più frequenti. E l'Italia ha già un tasso di mortalità collegato al cambiamento climatico tra i peggiori d'Europa
Il prezzo di molti prodotti alimentari è quasi raddoppiato dall’anno scorso e l’ultima alluvione in Emilia e le grandinate di questi giorni non promettono nulla di buono. Gli anglosassoni la chiamano ‘heatflation’ e insieme alla speculazione e alla crisi energetica sta cambiando e cambierà sempre di più le nostre abitudini alimentari. I prodotti più a rischio e quello che potrebbe aspettarci