Il taglio alla produzione di petrolio da parte dell'Opec spinge di nuovo al rialzo i prezzi dei carburanti, già da Pasqua. Il pressing dell'Arabia Saudita irrita Ue e Stati Uniti, soprattutto in chiave anti Russia: a chi conviene tagliare la produzione di greggio e far salire il costo dei carburanti? I consumatori di sicuro ne risentono
L'indice Ttf alla borsa di Amsterdam è ai minimi da 16 mesi: ci sono dei motivi (e il price cap non c'entra nulla) e le bollette presto ne beneficeranno
Il prezzo del gas alla borsa di Amsterdam è sceso a un livello che non si vedeva da più di un anno, ben prima dell'inizio della guerra in Ucraina. Ci sono dei motivi, ma anche delle ragioni per credere che i ribassi non dureranno a lungo: cosa succede alle bollette
I prezzi del gas sono tornati ai livelli precedenti l'invasione dell'Ucraina, ma il motivo non è il price cap ed è troppo presto per esultare: i motivi sono diversi
Il governo Meloni esulta per l'accordo raggiunto a Bruxelles su un tetto al prezzo del gas, ma il price cap servirà a poco per le bollette, anzi: potrebbe anche peggiorare la situazione. I rischi e le critiche di istituzioni, analisti e operatori del mercato
L'Ue ha trovato l'accordo politico sul tetto massimo al prezzo del gas, la Russia ha subito reagito minacciando ritorsioni, con la sponda dell'Ungheria, unico Paese contrario al price cap
I leader Ue speravano nell'accordo sul tetto al prezzo del gas al vertice, ma manca l'intesa tecnica. Sostegni alle aziende e sanzioni alla Russia tra gli altri temi discussi a Bruxelles
I ministri dell'Energia non trovano l'accordo sul tetto al prezzo del metano, mentre la presidente della Commissione annuncia un nuovo fondo per la transizione. In entrambi i casi, la Germania alza un muro
Il governo italiano insieme ad altri Stati dell'Unione Europea continua a spingere per un tetto al prezzo del gas, ma un'intesa è difficile da trovare: il price cap nasconde rischi da non sottovalutare
La presidenza ceca ha messo a punto un nuovo compromesso ma le distanze tra i contrari, capitanati dalla Germania, e i favorevoli come l'Italia sono ancora ampie
Pechino ha invitato la comunità internazionale a compiere sforzi costruttivi per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico globale. Anche il Giappone scende in campo e impone un price cap al petrolio russo. Ma con delle eccezioni
I Paesi occidentali hanno risposto anche con sanzioni economiche all'invasione russa dell'Ucraina, ma col petrolio potrebbero non funzionare e rivelarsi persino controproducenti
Il compromesso proposto dalla Commissione sul tetto al prezzo del gas sui mercati non piace né ai favorevoli né ai contrari all'idea, corsa contro il tempo per modificarlo e trovare un punto d'incontro
Sotto accusa il meccanismo di emergenza per prevenire speculazione sui prezzi del gas proposto dalla Commissione, i limiti sono così alti che quest'anno non sarebbe mai entrato in vigore
La Commissione fissa i limiti ai costi sul mercato ma a condizioni talmente difficili da raggiungere che quest'anno non sarebbero mai entrati in vigore, neanche nei momenti più duri della crisi
Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin vuole proporre un tetto al prezzo dell'energia prodotta dalle rinnovabili, ma è stato già fatto dall'Unione Europea: come funziona
La Commissione propone un meccanismo per affrontare il caro bollette ma che arriva quando le tariffe energetiche sono già in calo. Ecco come funzionerà
Bruxelles presenta una nuova proposta: gare di acquisto per l'elettricità da rinnovabili e nucleare separate da quelle per il gas. Sullo sfondo le divisioni tra Francia e Germania