L'azione legale è stata annunciata dal gruppo 'ProfessioneInsegnante' per gli insulti rivolti a "un'intera categoria". La diretta interessata se la prende con la stampa: "Trattata come una delinquente, ora denuncio"
In una circolare chiarisce che il divieto riguarda non solo gli alunni, ma anche gli insegnanti e i collaboratori per tutta la durata delle lezioni. C'è chi protesta
A scatenare l'ira della donna sono stati i voti, a suo dire, troppo bassi. La docente: "Denuncerò non solo il mio aggressore, ma anche la scuola per omissione di soccorso". I colleghi: "Violenze sempre più frequenti"
Alcuni genitori hanno protestato per le lezioni ritenute troppo esplicite e la dirigente è stata costretta alle dimissioni. Contestati anche altri capolavori dell'arte italiana
La denuncia dei genitori di Nina Rosa Sorrentino, una 19enne a cui il liceo Sabin di Bologna ha negato la possibilità di svolgere l'esame previsto per il prossimo 21 luglio, perché considerato troppo stressante: "Il futuro di nostra figlia ora è in sospeso, è un suo diritto"
La circolare inviata a famiglie e studenti di una scuola media di Alpignano, in provincia di Torino: "Sono resistenti e difficili da gestire, la lunghezza impone un’impugnatura scorretta del materiale per scrivere e disegnare"
Maria Simon, ex docente di inglese, ha lasciato 45mila euro all'istituto "Marco Polo" di Prato, in cui aveva insegnato per tutta la vita. La somma verrà suddivisa in borse di studio da 500 euro che ogni anno verranno assegnate allo studente e alla studentessa più meritevoli
Il giovane, che si era sentito male nei bagni della Karol Wojtyla a Santa Flavia (Palermo), è stato portato in rianimazione dov'è deceduto nel giro di 24 ore
Il caso in un istituto di Piazza Armerina, nell'Ennese: le forze dell'ordine hanno fatto irruzione durante l'evento, autorizzato dalla dirigenza scolastica, e hanno identificato alcuni studenti
Il festival è organizzato da Giffoni, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura - Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito
"Opporsi con comportamenti positivi", ha detto il capo dello Stato. Il ministro Valditara, intanto, risponde sulla lettera della preside di Firenze: "Mai parlato di sanzioni". Ma è davvero così?
Il ministro dell'Istruzione ha replicato alla lettera scritta da una dirigente scolastica di un liceo di Firenze in seguito alla violenza subita da due studenti, presi a calci e pugni da sei giovani appartenenti ad un gruppo di estrema destra: "Parole improprie, che non rappresentano la realtà dei fatti. Non c'è nessuna deriva violenta o autoritaria"