Il nuovo focolaio covid in un allevamento: uccisi più di 1.500 visoni
L'ordinanza del ministero della salute. I proprietari verranno risarciti
L'ordinanza del ministero della salute. I proprietari verranno risarciti
Le compagnie low cost soffrono la carenza di componenti per la manutenzione degli aeroplani, Transavia registra cancellazioni record mentre si avvicina l'alta stagione
Il virologo si sbilancia e auspica che venga decretata ufficialmente la fine ufficiale della pandemia: "Questa problematica non presenta più situazioni di crisi"
Il presidente degli Stati Uniti ha firmato una legge che declassifica le informazioni sulle origini della pandemia
Le nuove regole sull'isolamento non prevedono più l'obbligo di tampone negativo, a patto di non avere più sintomi da almeno due giorni. Ma è necessario usare il buon senso
Da giorni arrivano notizie catastrofiche dalla Cina: i contagi sono in aumento esponenziale e i dati sul tasso di mortalità sono poco chiari, mentre incombe il rischio di collasso sanitario
Il governo è orientato a eliminare il tampone di fine quarantena, almeno per i soggetti asintomatici
Bourla era stato invitato a un'audizione della commissione speciale sulla pandemia. "Così getta ombre sulla strategia di vaccinazione dell'Ue", hanno lamentato i deputati
Il tasso di positività si attesta al 17,9% (+0,4%)
Lo dicono i nuovi dati comunicati dall'azienda farmaceutica. Ma in Italia la campagna vaccinale va a rilento. Bassetti: "Rischio altissimo in vista del Natale"
Il ministro della Salute Schillaci non si sbilancia: "Decideremo in base ai dati, la stagione fredda è agli inizi"
Lo ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano
In Emilia Romagna e Lazio i sanitari reintegrati non saranno a contatto con i pazienti fragili. Sugli scudi anche la Campania, ma il caso più spinoso è quello della Puglia che intende mantenere l'obbligo facendo leva su una legge regionale. Il ministro Schillaci: stiamo valutando se impugnare il provvedimento
L'aggiornamento diventa settimanale. La fondazione Gimbe scrive al ministro della Salute: "Interrotta la pubblicazione dei dati grezzi, impossibile garantire un monitoraggio indipendente"
Secondo il virologo è "un errore clamoroso" quello di abolire l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, "uno schiaffo agli italiani vaccinati e ai medici che hanno seguito la legge"
Reintegro dei medici non vaccinati, stop all'obbligo vaccinale per medici e professioni sanitarie e una gestione differente della comunicazione dei dati sulla pandemia. Così il nuovo esecutivo ha deciso di intraprendere una strada diversa rispetto ai predecessori
Si tratta di un sotto-lignaggio di Omicron 5 già segnalato in decine di Paesi. In Europa diventerà dominante tra metà novembre e metà dicembre
I provvedimenti sono stati annunciati dal neo ministro della Salute Orazio Schillaci. Nella gestione della pandemia, il governo di destra segue una strada diversa rispetto all'esecutivo precedente, come spiegato da Meloni nel suo discorso programmatico alla Camera
I casi sono dei primi giorni di ottobre: nei giorni scorsi l'Oms aveva messo in guardia sulla diffusione della nuova variante di Omicron chiamata anche Xbb: le differenze con le precedenti
I casi sono in discesa. L'infettivologo su Twitter: "Avremo altre fiammate future, anche molto presto"
Alcuni indicatori sono in peggioramento come non accadeva da diverse settimane e in vista della stagione autunnale diverse milioni di persone devono ancora vaccinarsi: le regioni che fanno peggio
Approvate nuove misure per rafforzare la capacità dell'Ue di affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere dando all'Ecdc più poteri per coordinare il lavoro degli Stati
L'esecutivo ha deciso di prorogare l'obbligo nelle strutture sanitarie (ma non sui mezzi di trasporto)
I dispositivi di protezione non saranno più obbligatori sui mezzi pubblici, negli ospedali e nelle Rsa. Intanto i casi tornano a crescere, ma per ora non ci sono ripercussioni sulle strutture sanitarie. Bassetti: "Pochissime quarte dosi agli anziani e ai fragili"
L'infettivologo: "Per un certo periodo anche in Italia qualcuno perseguiva il modello Covid-0"