Grasso, Caliendo, Casson ma anche Finocchiaro, Lo Moro, Nitto Palma, Ferrani, Dambruoso e Abrignani. Sono 9 le toghe che siedono in parlamento ma per legge arrivano nuovi divieti per i magistrati che decideranno di scendere in politica
Ogni anno in Italia tremila casi di malattie collegate alla fibra killer, 2400 scuole contaminate, 350mila studenti e 50mila docenti e non docenti esposti: perché l'amianto fa (ancora) paura e cosa sta facendo la politica a 25 anni dalla legge che ne prevedeva la messa al bando
Telecamere nei macelli, obbligo di etichettatura, rotazione dei veterinari per controlli più efficienti: ecco la proposta di legge per riformare macelli e allevamenti intensivi "per il benessere animale e la salute pubblica". Ne abbiamo parlato con il primo firmatario, Mirko Busto
In una regione del Canada una donna a cui viene richiesto di indossare determinate scarpe o altri accessori in materia di abbigliamento, può presentare un ricorso in tribunale in base alle norme anti discriminazione e in difesa dei diritti umani
Da un lato il governo che, almeno a parole, dice di voler contrastare il gioco d'azzardo, dall'altro i Comuni lasciati soli contro le concessionarie dei giochi e alle prese con piaghe sociali dilaganti. "Ma i primi cittadini devono poter agire per la tutela e la sicurezza delle persone": ecco la proposta di legge pro sindaci del Movimento 5 stelle
Disposizioni anticipate di trattamento, consenso informato, accettazione o rifiuto di terapie mediche: ecco tutto quello che c'è da sapere sul testo in esame
In un'intervista a Repubblica, il ministro Roberta Pinotti illustra la riforma delle forze armate: "Abbiamo bisogno di soldati giovani ma non vogliamo creare un precariato militare. La chiave sta nell’arruolare persone a 19-20 venti anni"
Il giudice del caso Eluana Englaro interviene sul vuoto normativo italiano in materia di fine vita: "Non solo non è giusto, ma fa orrore. Non è vero che si tratta di soluzioni così difficili da trovare"
Il primo ministro: "Doveroso un confronto in Aula". E intanto il ministro Lorenzin conferma che il governo non interverrà sull'iter della nuova legge: "E' un lavoro che spetta al Parlamento"
L’avvio dei lavori alla Camera per la legge sul fine vita è slittato per la terza volta, e rimandato a marzo: sono tre i punti in discussione. Una legislazione italiana sull'eutanasia non esiste, come legge vera e propria, come in Olanda o in Belgio
Dopo le polemiche su taxi e filxbus, via libera definitivo e senza modifiche della Camera con 249 sì, 147 no e 3 astenuti. Ecco quali sono le novità che interesseranno lavoro, fisco e pensioni
Aumentano le sanzioni: la reclusione in carcere può arrivare fino a due anni in caso di recidiva. Ecco cosa prevede il nuovo decreto legge sulla sicurezza urbana
Dopo le polemiche sull'organizzazione dell'ente anche per la gestione della vicenda Rigopiano, il presidente Pietro Grasso ha rinviato il voto a martedì prossimo. Insorge l'opposizione: "Una vergogna"
La proposta di Forza Italia e Ap nella nuova legge per il decoro urbano presentata da Renato Brunetta e Maurizio Lupi. L'obiettivo è dare più potere ai giudici di pace. Nel mirino anche ubriachi e accattoni
Amnesty International suona l'allarme in un rapporto sulle nuove leggi anti-terrorismo: "Negati i diritti umani di base". Tra le vicende più assurde, quelle di chi è stato arrestato per un tweet, un commento su Facebook o uno spettacolo di satira considerato "di propaganda"
Non solo nuovi Cie in ogni regione: ecco le novità del ministero dell'Interno sul "pacchetto profughi". La proposta del ministro Minniti verrà presentata mercoledì al Parlamento
Sul tavolo della riunione a Palazzo Chigi i decreti attuativi della legge sulle unioni civili. Ma anche durante il ricovero, il presidente del consiglio non si è sottratto all'attività necessaria per far procedere il lavoro del governo
Da un punto di vista penale c'è differenza tra coppie di fatto e coppie sposate: l'omicidio della compagna convivente è meno grave, secondo la legge italiana
In Francia entra in vigore la normativa che impone il diritto alla disconnessione che impone alle aziende con più di 50 dipendenti di fissare i modi e i tempi per essere "offline"