Il mare non è solo sinonimo di vacanza, è un vero e proprio elisir di salute. Ma cosa fare se l’acqua suscita paura anziché una sensazione di benessere? Potrebbe trattarsi di talassofobia: scopriamo cos’è e come affrontarla
Quanto costano due lettini e un ombrellone per una famiglia? Lo abbiamo chiesto ad Anna Rea, presidente di Adoc (Associazione per la Difesa e l'Orientamento dei Consumatori)
Le fotocamere subacquee permettono di scattare immagini nitide e video cristallini anche al mare o in piscina. Scopriamo i modelli imperdibili ed economici
Le vittime sono un turista polacco di 39anni e un uomo di Firenze di 48. I due sono annegati a causa del mare mosso a Marina di Vecchiano, sul litorale pisano
L’estate è praticamente alle porte e ci sono delle località balneari del Nord Italia che sono molto allettanti anche per i prezzi che richiedono in quanto ad affitto della casa vacanze
Pescatori protestano contro la proposta di divieto totale entro il 2030. Bruxelles la reputa la causa di catture eccessive, distruzione dei fondali e morte di squali e tartarughe
La Capitaneria di porto sta cercando in mare degli effetti personali, per provare a risalire alla sua identità. Sul volto aveva delle ferite ma si attende l'autopsia per capire le cause del decesso
Alla Camera Giorgia Meloni spiega che il Governo ha salvato "più migranti di altri" in proporzione agli sbarchi. Quello che però appare evidente è il boom di arrivi e la triste contabilità delle morti in mare che, malgrado la meritoria attività della nostra Guardia Costiera, è tornata ad aumentare
Secondo uno studio sono una valida alternativa per produrre cibo, mangimi e carburanti. Arrivando al 10% di alimentazione umana si risparmierebbero 110 milioni di ettari di terra, abbattendo le emissioni di metano
Ogni giorno entrano nel Mar Mediterraneo oltre 731 tonnellate di plastica: in Campania pescatori e ricerca scientifica si uniscono per affrontare l’emergenza
Lo ha detto direttamente a Today il neo ministro del Sud e delle politiche del mare, uscendo dall'Aula della Camera. "È un ministero nuovo di coordinamento e progettazione".
"Non esiste una regola assoluta. La durata della digestione dipende dal pasto che si è consumato e può variare dalle 2 alle 4-5 ore. In spiaggia raccomandiamo dunque di evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi, e di preferire frutta e verdura, più rapidi da digerire". L'intervista alla dott.ssa Vita Antonella Di Stefano del Consiglio Direttivo della SIP
I dati del rapporto Mare Monstrum di Legambiente: nel 2021 accertati 55.020 illeciti penali e amministrativi, alla media di 7,5 ogni chilometro di costa. Il business del mare violato è di oltre 626 milioni di euro. Le regioni maglia nera e quelle virtuose