Un esercente su due rende impossibile ai clienti pagare attraverso i Pos, anche se dal 26 giugno scorso è entrato in vigore l'obbligo di accettare i pagamenti elettronici per i valori bollati, quelli postali e i generi di monopolio, come le sigarette. Il nodo delle commissioni bancarie per i piccoli importi e l'inefficacia del protocollo per ridurre i costi
Il governo Meloni potrebbe inserire in manovra una norma che consenta di prelevare contanti negli esercizi commerciali dotati di Pos per combattere la desertificazione di alcune zone del Paese
Pos per tutti e "per tutto": cosa cambia dopo l'accordo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese del commercio sul taglio delle commissioni sui pagamenti elettronici. Quali sono le principali novità e quanto si risparmia
Le nuove regole dell'Ue per banche e intermediari: diventa obbligatorio rendere noti gli estremi dei pagamenti trimestrali se il singolo beneficiario supera il tetto delle 25 transazioni transfrontaliere. Cosa significa e cosa cambia in concreto
I negozi potrebbero essere tenuti a far ritirare banconote ai clienti anche in assenza di acquisti. Bruxelles propone un pacchetto su servizi finanziari digitali, condivisione dei dati bancari e sistemi anti-frode
L'agenzia delle dogane ha cancellato l'esenzione all'obbligo sui pagamenti elettronici su sigarette, marche da bollo e altri prodotti introdotta lo scorso ottobre. Per effetto del dietrofront, nelle circa 50mila tabaccherie italiane tornano le sanzioni per gli esercenti che non autorizzano la transazione con carta di credito, bancomat o altri strumenti digitali
Roberto Mantovani "RedSox", di Bologna, pubblica quotidianamente gli incassi anche da pagamenti con carta. "Lotto contro quel lembo marcio e fascista, egoista e NoPos, diffamatorio e razzista che mi circonda, che mi attacca e mi isola sempre di più". Ma cosa ne pensa la categoria?
I costi delle commissioni sui pagamenti con carte di credito e bancomat sono un problema soprattutto per tabaccherie, gestori di pompe di carburanti, edicole e tutte le altre attività caratterizzate da piccoli margini sul venduto. Confesercenti chiede di rendere gratuite le transazioni fino a 30 euro per le attività sotto i 400mila euro di fatturato
Sul tema è in corso un'interlocuzione con Bruxelles. Il governo non intende andare allo scontro: l'ipotesi più plausibile è una soluzione di compromesso con la soglia abbassata a 40 o 30 euro. Pd e M5s : "Ora la maggioranza ritiri le norme sul contante"
Oltre al costo delle commissioni gli esercenti lamentano anche i tempi lunghi delle transazioni. Abbiamo intervistato Alessia Brescia, presidente dell'associazione 'Ristoratori Veneto & Ho.Re.Ca'. Che dice: "Siamo stati additati come evasori totali, ma a pagare siamo sempre noi"
Fare la fila in banca o negli uffici postali ti spaventa? Da oggi pagare i tributi non è più un problema, grazie al nuovo e innovativo sistema di pagamento
La manovra c'è ma ora è corsa alle modifiche su diverse questioni. "Un dipendente intorno ai 65mila euro, può avere in tasca di più rispetto all’autonomo" ha detto il sottosegretario all'Economia Lucia Albano. L'intervista
La soglia sopra cui non sarà possibile rifiutare pagamenti con carte e bancomat forse passerà da 60 ad almeno 40 euro, forse anche più giù. Improbabile un muro contro muro a pochi giorni dalla richiesta che il ministero dell'Economia dovrà presentare a a Bruxelles per ricevere la terza rata del Pnrr
Dal 2023 le sanzioni scatteranno solo sopra i 60 euro. L'organo di controllo però avanza diverse perplessità e critica anche l'innalzamento del tetto al contante e la "pace fiscale"
Il ministro: "A me piace andare a prelevare al bancomat". Massimiliano Dona (Unc): "Nel peggiore dei casi su un caffè la commissione è di un mezzo centesimo"