L'Organizzazione Mondiale della Sanità accusa i governi europei di aver abbassato la guardia, esorta a vaccinare le categorie a rischio e a continuare il monitoraggio dei contagi
Previsto nel piano autunnale, l’obbligo entrerebbe in vigore ad ottobre fino a Pasqua e riguarderebbe i trasporti pubblici, le strutture mediche, le case di riposo, il commercio al dettaglio e la ristorazione
Il persistente problema della xenofobia nelle forze dell’ordine e l'aumento del discorso pubblico anti “ideologia gender” sono state le principali tendenze del 2021
"Difficile che sia l'inizio di una nuova pandemia" secondo Fareed Ahmed Medical Advisor di International SOS. Il virus non sarebbe infatti diverso da quello che ha provocato focolai anche in passato. Con la giusta attenzione all’igiene e all’isolamento dei pazienti infetti è quindi possibile fermare la trasmissione del virus tra esseri umani, almeno nei paesi in cui non è endemico
"I dati mostrano che la circolazione del virus, già molto elevata, è addirittura in aumento rispetto alla scorsa settimana" spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe che riporta i dati del monitoraggio indipendente
Negli ultimi due mesi, 7 richieste di supporto psicologico su 10 riportano ricadute di ansia e disagio anche in famiglia, in particolare a causa di guerra e pandemia: ecco i consigli dello psicoterapeuta per affrontare queste emozioni e spiegarle ai nostri figli
Per il quinto anno consecutivo il World Happiness Report 2022 premia il Paese scandinavo. La graduatoria completa e una buona notizia: la benevolenza è in crescita
Tre nuovi studi confermano i sospetti iniziali: i primi casi cinesi di contagio da Sars Cov 2 sono tutti collegati al mercato del pesce di Wuhan. Non c'è ancora accordo, però, su dove abbia avuto origine il virus
"La variante Omicron ha segnato un punto di svolta nella storia della pandemia e il virus va sempre più verso l’endemia". L'intervista al direttore dello Spallanzani, Francesco Vaia
Secondo quanto riportato dalle autorità sanitarie del Paese chi ha contratto questa variante ha circa il 75 per cento di probabilità in meno di finire in terapia intensiva o di morire
Nel Paese si susseguono scontri e proteste contro il certificato e le autorità, nonostante il tasso di decessi per Covid sia il secondo più alto del mondo, sono pronte a cedere
Alcuni scienziati hanno utilizzato una tecnica chiamata ingegneria inversa per recuperare la formula, che ora sono disposti a condividere con tutti i Paesi del continente
La Commissione ha stabilito l'estensione di un ulteriore anno della validità del certificato comunitario che "ha facilitato la libera circolazione e i viaggi in sicurezza in tempi di grande incertezza"