Diritto a disconnettersi dal lavoro: accordo Ue tra sindacati e imprese
Raggiunta l’intesa sul programma di dialogo sociale che porterà alla nuova disciplina sulla professione a distanza
Raggiunta l’intesa sul programma di dialogo sociale che porterà alla nuova disciplina sulla professione a distanza
Lo rivela uno studio che mostra che l'abitudine del presenteismo è cresciuta del 41%, e ha portato un numero superiore di casi di esaurimenti nervosi ma anche di problemi fisici
L'ultimatum ai manager dell'azienda è stato poi confermato su Twitter dal miliardario americano
Se diventasse strutturale, il lavoro da remoto potrebbe interessare fino a 6,2 milioni di persone. Ma con quali conseguenze per l'economia e la società?
In epoca di lavoro nomade, più di un'azienda ha deciso di permettere ai propri dipendenti di lavorare in qualsiasi parte del mondo da remoto (a parità di produttività e salario)
Via libera all'emendamento che "allunga" il regime di tutela per i lavoratori fragili e per i genitori di figli con fragilità. E la procedura semplificata per il lavoro a distanza durerà fino al 31 agosto
La possibilità di ricorrere al lavoro agile nel settore privato senza l'accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è prolungata anche con la fine dello stato di emergenza. E intanto è stato trovato l'accordo su un disegno di legge che disciplina la materia: ecco le novità
In Italia la prima data da cerchiare in rosso è il 1° aprile
Addio tra un mese a stato di emergenza, Dpcm, regioni a colori, monitoraggio settimanale dell'Iss. "Riaprire tutto", dice il premier. Ma ad aprile e maggio ci saranno ancora restrizioni per coloro che non hanno il Super Green Pass. Ecco cosa succederà per quel che riguarda scuola, mascherine, trasporti, smart working
Giugyssima è una digital nomad: vive in barca a vela e lavoro da remoto
C'è un collegamento tra il lavoro da casa e il rialzo dei costi delle utenze domestiche. Le stime sui rincari per luce e gas a febbraio 2022, in attesa di un nuovo intervento del governo
Allo studio una procedura di comunicazione semplificata, sul modello degli invii massivi consentiti durante lo stato d’emergenza
Senza la proroga dello stato di emergenza cesserebbero i poteri straordinari del Governo e della Protezione civile nonché la possibilità di usufruire dello smart working in maniera massiccia
Dal 1° aprile le imprese si troveranno a dover gestire milioni di accordi individuali. Le parti sociali chiedono il mantenimento del regime semplificato
Una serie di consigli per coloro che torneranno in smart working ma anche per chi non ha mai smesso di lavorare da casa
Il Paese famoso per l’approccio ‘soft’ al distanziamento sociale è stato costretto a introdurre misure d’urgenza per affrontare il nuovo picco di contagi
Con l'aumento dei contagi covid, torna la raccomandazione di favorire quanto più possibile il lavoro agile. La nuova circolare del governo e tutto quello che c'è da sapere
Il documento dei ministri della Pa e del Lavoro per sensibilizzare le amministratori pubbliche e le imprese private a usare pienamente gli strumenti che già consentono il ricordo allo smart working
Dopo il "No" all'aumento del lavoro agile da parte del ministro per la Pubblica Amministrazione, arriva il "Sì" del suo predecessore e oggi responsabile Politiche giovanili: "L'impennata dei contagi impone di tornare ad adoperarlo"
Il lavoro agile torna a essere un tema caldo, e anche per superare lo stallo politico in maggioranza sul "nuovo" super green pass, il premier Draghi potrebbe imporre un compromesso per il settore privato. Ma anche nel pubblico le cose si muovono
I rappresentanti dei lavoratori chiedono il ritorno al lavoro agile nella pubblica amministrazione alla luce della risalita dei contagi. Secca la replica del dipartimento Funzione pubblica: "Flessibilità già garantita, linee guida approvate col consenso di tutti"
Ricciardi, consulente scientifico di Speranza: "Dovrebbe diventare la struttura ordinaria dell'organizzazione del lavoro". Ma non decide Speranza, la palla è in mano al ministro Brunetta (che ha specificato che per l'eventuale ritorno al lavoro agile nel pubblico impiego serve una sua circolare, che non è in arrivo)
Letta: "Ormai sappiamo che con lo smart working si può mantenere viva l'economia". Ma Brunetta frena: "In caso di necessità, sarò io stesso, con una circolare, a invitare le amministrazioni ad attuare il nuovo lavoro agile regolamentato"
Il sottosegretario Sileri parla di un ritorno "parziale", ma l'Italia traccheggia. La Germania lo ha reintrodotto (con successo) da novembre: per ridurre la circolazione del virus sarebbe la misura più facilmente applicabile
Quante volte abbiamo detto al nostro partner che avremmo voluto fermare le lancette dell’orologio per trascorrere ogni singolo momento della giornata in sua compagnia. Ma è davvero così?