Nuovi bonus benzina e bollette: a chi spetteranno
Il Consiglio dei ministri è pronto a dare il via libera al cosiddetto decreto energia. Dagli 80 euro per il caro carburanti alla proroga dello "sconto" su luce e gas: ecco le principali novità
Il Consiglio dei ministri è pronto a dare il via libera al cosiddetto decreto energia. Dagli 80 euro per il caro carburanti alla proroga dello "sconto" su luce e gas: ecco le principali novità
Il Cremlino ha stabilito un divieto temporaneo per calmierare l'inflazione. Barili subito più cari nel timore di una carenza globale di carburante
Il prezzo della verde al self service supera la quota psicologica di 2 euro al litro in media nazionale, il gasolio tocca i massimi del 2023, e il governo Meloni deve correre ai ripari
Secondo fonti del ministero dell'Economia nell'immediato non ci sarà alcun intervento. L'esecutivo vuole impegnare le risorse in altre emergenze. Intanto a fine settembre scadono anche le agevolazioni sulle bollette
Il 30 settembre scade il decreto contro il caro energia. Il ministro Pichetto Fratin non si sbilancia: "Il provvedimento è in valutazione". In stand by anche le misure sui carburanti
Rincari senza sosta: sono diventate sei le regioni in cui la benzina self ha superato quota 2 euro al litro. Le associazioni dei consumatori chiedono il taglio delle accise, una strada troppo onerosa per l'esecutivo
In molte regioni italiane la benzina ha superato o sta per superare la soglia dei 2 euro al litro in modalità self. Cosa cambia
Secondo fonti di governo il taglio "non sarà lineare", ma destinato "a chi è senza lavoro o non riesce ad arrivare a fine mese". Riprende quota l'ipotesi di una card "una tantum"
Nuovi aumenti sulla rete italiana: la media nazionale dei prezzi della benzina in self service supera quota 1,97 euro/litro, mentre il gasolio si avvicina al picco di 1,92 euro/litro registrato lo scorso 30 gennaio.
Russia e Arabia Saudita, tra i maggiori produttori al mondo di petrolio, hanno annunciato di voler tagliare la produzione fino a fine anno
Gli alti prezzi dei carburanti portano nuove preziose entrate nelle casse dello Stato in vista della legge di bilancio, anche per merito di una "doppia tassa": ecco perché non si può avverare la promessa del taglio sulle accise. E che fine ha fatto l'accisa mobile e perché non è scattata per ridurre i costi agli automobilisti?
Nell'ultima settimana il prezzo della benzina in modalità self service è arrivato a quota 1,946 euro al litro. Sul podio delle regioni con i listini più alti Molise, Campania e la Provincia autonoma di Bolzano
Il gestore denuncia che la società petrolifera, con cui è in causa da due anni, gli venderebbe il carburante a un prezzo esorbitante
Mentre i prezzi dei carburanti continuano ad aumentare il ministro del Made in Italy afferma che i prezzi non sarebbero fuori controllo e che l'Italia avrebbe gestito la situazione meglio di altri paesi UE. Insorgono le opposizioni che attaccano: "La destra annunciava il taglio delle accise in campagna elettorale, ora fa cassa sulla pelle degli italiani"
Prezzi in aumento in concomitanza con l'inizio dell'esodo estivo: in una sola settimana un pieno da 50 litri costa 1 euro e 56 cent in più per la benzina e addirittura 2 euro e 52 cent per il gasolio. La denuncia dell'Unione nazionale consumatori: "L'ennesima speculazione sugli italiani"
Proposta nel 2021, la riforma della tassazione dell'energia è in stallo. Al Parlamento Ue, deputati di Meloni e Pd uniti nel chiedere una nuova valutazione d'impatto
Scatta per i gestori degli impianti l'obbligo di esporre, vicino ai prezzi del distributore, anche quelli medi nazionali, così da consentire agli automobilisti una scelta consapevole. In caso di violazioni si rischiano multe fino a 2mila euro, mentre per i recidivi può scattare la sospensione dell'attività
Da martedì scatta l'obbligo di esporre la tabelle comparative
Nuovi aumenti per i prezzi praticati sulla rete italiana, proprio ne periodo delle partenze: tra esodo e controesodo la spesa stimata degli italiani sarà di 800 milioni di euro. La denuncia del Codacons: "Siamo ai livelli dello scorso anno, un pieno in media costa 110 euro"
Secondo i dati comunicati dai gestori all'osservatorio prezzi del ministero delle imprese e del made in Italy, con l'aumento medio dei costi ai distributori si è arrestata la discesa iniziata a metà aprile
Ancora rialzo per i prezzi dei carburanti sulla rete italiana: la verde torna a sfiorare i due euro al litro. I sindacati insistono: "È necessario il taglio delle accise"
I carabinieri sono risaliti dalla targa dell'auto al proprietario, un uomo di 76 anni, denunciato per furto
Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, ha firmato il decreto che stabilisce come verranno mostrati i prezzi praticati dai singoli gestori e il modo in cui saranno calcolate le medie dal ministero. Tutti i dettagli
Ancora ribassi sui listini dei carburanti: scendono le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa, in particolare per quanto riguarda il gasolio in modalità self service